Seleziona una pagina

Si, per quelli che lo hanno riconosciuto è l’albero di casa mia….. 

Questo è un pretesto per raccontarvi, da un punto di vista prettamente economico, il valore del natale nella nostra epoca.

Il natale rappresenta uno dei momenti di maggiore spesa per il popolo italiano e quello mondiale.

I consumatori sono più inclini a spendere, portando benefici all’economia di ogni paese, per questo il Natale è considerato un periodo vantaggioso in quanto:

  • La produzione aumenta conseguentemente alla domanda di beni che cresce drasticamente.
  • I posti di lavoro aumentano, soprattutto nelle grandi aziende che hanno bisogno di personale di supporto per fronteggiare questo periodo molto frenetico.

Durante il periodo natalizio i consumatori sono spinti a fare acquisti per decorazioni, regali, cibo e molto altro. I settori che registrano un aumento significativo delle vendite includono giocattoli, abbigliamento tecnologia e articoli per la casa.

La spesa degli italiani in particolare per le feste è in crescita, anche se l’inflazione gonfia i budget. Secondo una ricerca di Confesercenti e Ipsos, gli italiani progettano di spendere 223 euro in media per i regali di Natale, il 13% in più dello scorso anno con una polarizzazione tra chi può e chi no e il web ad essere assoluto protagonista.

Il periodo nataliazio è anche un’opportunità per la creazione di posti di lavoro temporaneo.

I commercianti assumono personale aggiuntivo per far fronte alla crescente domanda, dalla vendita al dettaglio alla logistica.

Le aziende investono massicciamente in campagne pubblicitarie per attirare l’attenzione dei consumatori. Dalle vetrine dei negozi alle pubblicità televisive e on line, il natale diventa un’occasione per creare connessioni emotive con il pubblico.

In conclusione, il natale non è solo un momento di celebrazione, ma anche un periodo chiave per l’economia globale.

Le dinamiche di spesa, l’impatto sul commercio al dettaglio e le sfide che emergono sottolineano l’imporrtanza di una gestione oculata da parte delle imprese e la consapevolezza da parte dei consumatori dell’effetto delle proprie scelte sull’ambiente e sulla società.